La croce del perdono
La Croce del perdono è un antico sacramentale cattolico approvato da papa San Pio X ed arricchito di numerose indulgenze.
Ma vediamo nei dettagli le caratteristiche fisiche di questo crocifisso:
sulla parte frontale, sopra al corpo di Cristo, troviamo l’ attestazione della sua regalità, quello che di solito troviamo abbreviato come INRI, qui è riportato per esteso – Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum –
sulla parte posteriore, al centro, troviamo l’ immagine del sacro cuore di Gesù, circondata da due iscrizioni, la prima dice *Padre, perdona loro. Queste sono le parole che Gesù esclamò durante l’ agonia sul Calvario ( Lc 23,34) chiedendo al Padre di perdonare i suoi stessi crocifissori. Non a caso questo crocifisso viene denominato Del Perdono.
La seconda iscrizione *Ecco quel cuore che ha tanto amato gli uomini – riporta le parole esclamate da Gesù contro l’ ingratitudine degli uomini dai quali, nonostante tutto, ha ricevuto solo disprezzo, ingratitudine e sacrilegi. Questa frase venne esclamata da Gesù anche il 15 giugno 1675 in un’ apparizione a Santa Margherita Maria Alacoque.
Nella parte inferiore della croce è riportata una lettera M alla quale si sovrappone la lettera A. si tratta del monogramma mariano che ha un doppio significato: ‘ Auspice Maria’ cioè sotto la protezione di Maria, oppure ‘ Ave Maria’ le parole che esclamò l’ Arcangelo Gabriele alla Madonna quando le annunciò che sarebbe diventata la madre del Salvatore.
*Scritte in latino
INDULGENZE LEGATE ALLA CROCE DEL PERDONO
- Chiunque porti sulla propria persona il crocifisso del perdono, può ottenere un’ indulgenza.
- Qualora si baci il crocifisso con devozione si ottiene l’ indulgenza
- Chiunque reciti una di queste invocazioni davanti al crocifisso del perdono può ottenere un’ indulgenza ogni volta:
- Padre nostro, che sei nei cieli, rimetti a noi i nostri debiti così come noi li rimettiamo ai nostri debitori.
- Supplico la Beata Vergine Maria di pregare il Signore Dio nostro per me.
- Coloro che, abitualmente devoti a questo crocifisso, adempiano alle condizioni necessarie della Confessione e della Comunione eucaristica, possono ottenere un’ indulgenza Plenaria nelle seguenti feste : la festa delle cinque piaghe di Cristo, dell’ esaltazione della santa croce, del ritrovamento della santa croce, dell’ immacolata concezione e dei sette dolori della beata vergine Maria
- Chiunque al momento della morte, fortificato dai sacramenti della Chiesa, o con cuore contrito, nella supposizione dell’ impossibilità di riceverli, bacerà questo crocifisso e chiederà perdono a Dio dei propri peccati, e perdonerà il suo prossimo, guadagnerà un’ indulgenza Plenaria.